Ancora un altro giorno

Non mi sono mai soffermato a riflettere compiutamente sulla morte, se non di sfuggita in qualche pensiero fugace. Forse perché non l’ho mai incontrata da molto vicino, forse perché quando si è giovani non si riesce a concepire la fine della vita, ma solo l’inizio e ciò che ne consegue. La prima volta che ho incontrato la morte è stato molto tempo fa, con la perdita della mia bisnonna, avevo 8 anni credo; a quell’età la morte ci appare come qualcosa di molto strano e curioso, qualcosa che accade per sbaglio alle persone anziane distratte e che tuttavia sembra avere un rimedio, un passaggio a un altro stato dell’essere, che ci provoca profondo dolore momentaneo, ma che svanisce velocemente, appena si trova un altro gioco sufficientemente divertente. In seguito, la morte si è ripresentata in altre occasioni, con la scomparsa di un cugino di mio padre e di una zia di mia madre. Non ho molti ricordi di quei momenti, sono passati abbastanza in fretta, non per insensibilità, ma perché ero ancora “piccolo” e nonostante l’affetto che potevo provare per quei parenti prossimi, non erano persone che frequentavo così spesso da sentire un profondo vuoto dalla loro mancanza.

L’occasione che nella mia vita mi ha portato per la prima volta più vicino alla morte è sicuramente quella della dipartita dei miei nonni paterni, avvenuta ormai più di 6 anni fa. Avevo quasi 18 anni all’epoca, il che significa che ero sufficientemente grande per rendermi conto di quanto stava succedendo, ma non so perché la loro scomparsa non mi fece l’effetto che credevo, mi aspettavo di rimanere disorientato e di provare un forte dolore visto quanto erano presenti nella mia vita. Mi sorpresi invece abbastanza forte e nuovamente incuriosito da quello strano evento, in cui due persone che conoscevo così bene diventavano in breve tempo pallide e rigide, con un’espressione più rilassata di quella che avevo visto loro nell’ultimo anno di malattia. Mio nonno era tornato ad essere la persona gentile e composta che ricordavo prima della sofferenza, e mia nonna era di nuovo una signora elegante dal carattere forte, non era più quella vecchietta che straparlava e non riconosceva i suoi cari a causa della demenza senile. Sembrava quasi che la morte avesse aggiustato tutto, avesse riportato le cose a uno stato di perfezione originaria, in cui si cancella il ricordo del dolore e dei cambiamenti che la malattia porta con sé, riportando alla luce i momenti, i ricordi, le persone nel loro stato di massima vitalità. I miei nonni ci hanno lasciato quando avevano 87 anni, non so se c’entri qualcosa oppure no, ma è probabile che la loro età mi abbia convinto che, dopotutto, la morte non poteva tardare ancora molto ad arrivare e non avrei quindi dovuto prendermela troppo quando ciò fosse successo. Sono cambiate molte cose da quando i miei nonni se ne sono andati, non so se oggi riconoscerebbero il loro nipote, con la barba sul volto e i suoi libri di scienza, sempre insieme alla sua fidanzata, ma senza un dio che lo accompagni per la strada. Da quando sono diventato ateo, ho provato più volte a chiedermi come avrei dovuto affrontare la morte. Esiste un modo giusto per affrontarla? Cosa dobbiamo pensare della morte? Queste domande mi hanno travolto in almeno un paio di occasioni di recente, non per la perdita di una persona a me cara, ma per l’improvvisa scomparsa dei cari di qualcun altro, la morte di un amico e quella del padre di un mio coetaneo. Sarà che sono cambiato, che ho più voglia di riflettere, ma questi due episodi mi hanno colpito più a fondo di quanto avvenne tempo fa per i miei nonni. Hanno fatto nascere in me la voglia di cercare domande e risposte, nonostante sappia perfettamente che queste non esistono. Forse vi starete chiedendo come si possa rimanere più colpiti dalla morte di qualcuno che non ci è vicino, piuttosto che dalla perdita di una persona cara. Non lo so, da quando mi sento più “maturo”, per fortuna non ho incontrato la morte vicino a me e questa è probabilmente la ragione per cui mi sono trovato a riflettere di più nelle uniche occasioni che mi sono passate vicino. Credo che John Donne abbia detto a suo tempo parole meravigliose sulla scomparsa di un uomo: “La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce, perché io sono parte dell’umanità. E dunque non chiedere mai per chi suona la campana: suona per te”. Sarà proprio così allora, come diceva John Donne, non importa se è morto qualcuno che conoscevo poco o non conoscevo, nessun uomo è un’isola e quando ne muore anche solo uno, tutto il continente è diminuito del suo valore. Insieme a questo, la morte improvvisa di qualcuno, o anche annunciata, ma in un’età che non dovrebbe prevederla, provoca in me, in noi, un profondo disorientamento e un senso di ingiustizia. Il nostro cuore si spezza e ci porta dolore, riflessione, non ci dà tregua, mentre il nostro cervello cerca di mantenerci a galla, convincendoci che le emozioni vanno curate per sopravvivere ogni giorno fino alla prossima alba. Non credo esistano cure o rimedi magici per affrontare la morte, credo che ognuno di noi abbia bisogno del suo tempo e dell’aiuto dei vivi per remare nel suo mare in burrasca; d’altronde i funerali non servono alle persone che ci lasciano, ma a quelle che rimangono, perché possano trovare nei volti amici un aiuto alla propria umanità. Steve Jobs diceva che nemmeno coloro che vogliono andare in Paradiso vogliono morire per andarci ed effettivamente aveva ragione. Nessuno è preparato alla morte, né i credenti che hanno fede, né noi atei che non ce l’abbiamo. Davanti alla morte siamo tutti nudi, indifesi e soli, ma allo stesso tempo dobbiamo essere guerrieri leali per affrontarne le conseguenze senza esserne travolti.

Ad essere sincero, la morte non mi ha mai spaventato. La mia morte intendo. Non so come, quando, dove succederà, ma sono abbastanza certo che non mi accorgerò di quanto starà accadendo in quel momento. Epicuro scrisse che non dobbiamo temere la morte perché quando ci siamo noi non c’è lei, e quando c’è lei non ci siamo più noi. Ciò che mi spaventa di più non è quindi la mia morte, ma la morte altrui, perché noi invece sopravviviamo alla dipartita degli altri e rimaniamo quindi un pochino più soli ad affrontare la vita. La morte degli altri lascia in noi un senso di vuoto, quello che Carlo Rovelli chiama il dolore dell’assenza. E nel suo libro “L’ordine del tempo” riassume benissimo il motivo per il quale, nonostante il dolore, la morte ha in sé qualcosa di affascinante e di incredibilmente vivo. “Questo è il tempo per noi. Il ricordo e la nostalgia. Il dolore dell’assenza. Ma non è l’assenza che provoca dolore. Sono l’affetto e l’amore. Se non ci fosse affetto, se non ci fosse amore, non ci sarebbe il dolore dell’assenza. Per questo anche il dolore dell’assenza, in fondo, è buono e bello, perchè si nutre di quello che dà senso alla vita.” Il dolore che la morte porta con sé è sì legato alla scomparsa e all’assenza, ma è giustificato dall’amore, dall’affetto, dalle emozioni umane legate alla vita ed è quindi bello e buono in qualche modo, perché nasce dal sentimento e dal romanticismo nel suo senso più ampio, traendo energia dall’umanità forte che è dentro ognuno di noi.

Quando la morte arriverà, non sarò pronto, così come non lo era chi se ne è andato prima di me, ma farò di tutto per essere preparato, per rendere il dolore dell’assenza meno forte, per realizzare il sogno che cantava Giorgio Faletti in uno dei suoi testi più belli: spero che la morte mi trovi vivo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.