Da Unix a Linux | Una storia del Software Libero [LIBRO]

La prima volta che ho sentito parlare di Linux avevo da poco incominciato il liceo. Ero nel laboratorio di lingue straniere della mia scuola e, in un momento di distrazione dalla spiegazione, un mio compagno di classe mi parlò di questo sistema operativo gratuito dal nome strano, Ubuntu. Rimasi abbastanza sorpreso al pensiero che potesse esistere un sistema operativo gratuito e diverso dal solito Windows a cui ero abituato. All’epoca Windows 10 non esisteva ancora, le licenze Windows costavano care e Apple non aveva ancora iniziato a distribuire gratuitamente gli aggiornamenti di MAC OS X (ora macOS). Devo ammettere che non diedi subito seguito a questa nuova scoperta, ma continuai a “smanettare” con il sistema operativo di Microsoft, che avevo imparato a conoscere sin dai tempi di Windows 98 (quando il computer che avevamo in casa aveva ben 1 GB di spazio sull’Hard Disk!).

La prima versione di Ubuntu che installai e che iniziai a utilizzare con costanza fu la 12.04 LTS, ormai uscita 6 anni fa e quindi non più supportata. Se all’inizio l’entusiasmo per l’utilizzo di questo sistema GNU/Linux (come andrebbe chiamato correttamente) era dettato dalla novità, col tempo imparai ad apprezzarlo per la sua versatilità e modularità, la possibilità che era data a un utente “esperto” di controllare completamente il proprio PC. Il computer diventava così da quel momento di mia reale proprietà, potendone controllare e personalizzare ogni aspetto; ero finalmente io a usare il mio PC e non il contrario. Da quella “prima” versione 12.04, come si suol dire, “ne è passata di acqua sotto i ponti” e mi sono sempre più interessato al mondo del Software Libero, dell’Open Source e delle distribuzioni GNU/Linux, pur continuando anche a utilizzare Windows e il software proprietario.

Non molto tempo fa, però, mi sono accorto che nonostante conoscessi abbastanza bene questo mondo dal punto di vista tecnico (per quanto approfonditamente possa conoscerlo un utente appassionato, quale sono io, e non un “addetto ai lavori”), sapevo in realtà molto poco sulla storia che ha portato alla nascita di Linux e del Software Libero. Come mi accade quando mi balza in testa un’idea, mi sono quindi messo a fare ricerche e a informarmi, leggendo qualche libro, recuperando archivi storici dal web e cercando resoconti storici scritti da qualcun altro. Nonostante le fonti non siano mancate, ho però notato una generale mancanza di informazioni coerenti e complete, soprattutto in italiano. Si trovano ovviamente le pagine Wikipedia corrispondenti e altri articoli sparsi per la rete, ma non ho trovato pressochè nulla che si concentrasse a raccontare compiutamente questa storia. Molti articoli iniziano con un inquadramento storico che funge spesso solamente da preambolo di introduzione alla parte tecnica, altri riportano informazioni contrastanti sulle date e l’ordine cronologico dei fatti, altri ancora si concentrano solamente su aspetti molto specifici. Insomma, leggendo qua e là ho maturato la decisione di provare a mettere in ordine questo materiale e scrivere una storia del Software Libero che fosse abbastanza completa e organica, pur rimanendo sintetica in modo da avvicinare a questo mondo anche i neofiti e i semplici curiosi che non ne hanno mai sentito parlare. Il libro che ho scritto non ha alcuna pretesa e sicuramente manca di molte cose; magari esisteva già qualcosa di simile e migliore ed è colpa mia che non l’ho trovato. E’ un libro che ripercorre le tappe fondamentali del free software a partire dallo sviluppo di UNIX, passando per BSD, il progetto GNU, MINIX  e infine il kernel Linux. E’ un libro per informatici appassionati, hacker alle prime armi, “negati” coi computer e puristi della libertà in tutte le sue forme.

Per la stesura di questo libro voglio ringraziare Lorenzo S., Alessandro C. e Lorenzo M., che da amici, esperti e appassionati, hanno accettato di leggere con anticipo quest’opera aiutandomi con i loro consigli a migliorarla, per renderla più chiara, corretta e fruibile.

Il vero punto di forza di quest’opera (scusate) è che è distribuita sotto licenza Creative Commons; se quindi non vi piace, non è precisa, è troppo sintetica o qualunque altra cosa, avete totale libertà di migliorarla e ampliarla, condividendola poi nuovamente (citando però la fonte originaria) con chi volete, esattamente come si fa con il software libero (non poteva essere diversamente). Condividere la conoscenza mettendo a disposizione degli altri ciò che sappiamo, è il modo migliore per creare un mondo più equo, pulito e leale, fatto di persone che collaborano fra loro in amicizia e con spirito libero, in altre parole, una comunità. Ricordatevi di Ubuntu: se siamo ciò che siamo, lo dobbiamo a tutti coloro che condividono con noi questo cammino.

Maggiori informazioni, PDF (gratis) e link Amazon del libro alla pagina dedicata sul blog: Da Unix a Linux.

A presto!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.