Eccomi. Manco da molto tempo su queste pagine, ma da quando ho terminato la mia vita da studente non ho ancora imparato a gestire in maniera ordinata il tempo a disposizione. Mi perdonerete se ci siamo lasciati in pieno lockdown con determinati argomenti e riprendo ora a scrivere con gli stessi argomenti di qualche mese fa. Il fatto è che questi mesi di libertà vigilata mi hanno dato la possibilità di riflettere su ciò che leggevo e scrivevo allora e di poter quindi tirare le somme di quanto abbiamo visto. Si sentano in particolar modo chiamati in causa tutti i Viandanti, in quanto sono andato a rileggere le loro riflessioni dalla Quarantena per vedere un po’ che effetto fa analizzarle a distanza di qualche mese e in prossimità, forse, di un nuovo lockdown. Direi che per non perdere le buone abitudini queste riflessioni debbano necessariamente essere strutturate per punti come in precedenza. Non perdiamo quindi tempo:
UNO – L’impressione che i più avevano a marzo della nostra classe politica era che nonostante nessuno avrebbe dato loro alcun credito prima della pandemia, siano invece apparsi più brillanti di quanto non sembrassero, prendendo provvedimenti unici “a memoria d’uomo”. La verità è che naturalmente la nostra visione era offuscata dalla condensa del respiro sugli occhiali quando si tiene la mascherina: ci siamo auto convinti che data l’eccezionalità e la difficoltà della situazione qualunque decisione fosse adeguata, purché non fossimo noi a prenderla. Nessuno sano di mente vorrebbe infatti ritrovarsi nei panni del Presidente del Consiglio a gestire una pandemia. Dobbiamo molto probabilmente aver pensato che qualunque errore fosse perdonabile, perché la situazione era del tutto inedita e fosse quindi molto più comodo che a decidere come comportarci fosse qualcun altro. Ci rendiamo ora conto di quanto impreparata sia quest’accozzaglia al governo e non: la seconda ondata è infatti caratterizzata proprio dal fatto che non è la prima e quindi ci si aspetterebbe di aver fatto tesoro dell’esperienza dei mesi passati. La politica si mostra invece nelle stesse doti di prima: decisioni raffazzonate prese da un giorno all’altro (la domenica sera per il lunedì mattina) senza alcun piano alle spalle che indichi come procedere se non a tentoni.
DUE – Dobbiamo però essere sinceri perché come al solito quando ci lamentiamo del governo non ci rendiamo conto che quasi sempre è lo specchio del paese che governa. E infatti non solo il governo è arrivato impreparato alla seconda ondata, ma in ogni ambito, dal pubblico al privato, vediamo una mancanza di organizzazione francamente demoralizzante. Sembra quasi che i mesi primaverili non siano esistiti. Spero che queste nostre lacune siano dovute al fatto che la storia non la conosciamo o ce la dimentichiamo velocemente, piuttosto che alla nostra ferma volontà di ignorarne deliberatamente gli insegnamenti.
TRE – Sognavamo di uscire dal lockdown e risvegliarci in un mondo migliore di come lo avevamo lasciato. La verità è che, come qualcuno aveva predetto (non io), nulla è cambiato e anzi la situazione sembra quasi peggiore di prima. Il lockdown ci ha insegnato che il mondo è dei furbi: di chi non rispettava le regole e veniva multato e ha poi fatto ricorso vincendolo, di chi non ha fatto il tampone per non rischiare di essere “bloccato” in casa, di chi se n’è fregato della vita di migliaia di persone e non ha quasi visto crollare i propri consensi (leggi alla voce Trump), di chi ha compreso che lo scaricabarile funziona tanto meglio se in corso c’è una pandemia. Viviamo nell’epoca della non responsabilità: tutti parlano, pochi decidono, nessuno ne ha colpa.
QUATTRO – Su una cosa ci avevamo azzeccato: il mondo non è finito. Non era ovviamente una previsione così difficile da indovinare. Per il momento non siamo sprofondati nell’anarchia e forse è un peccato: a volte dalle ceneri nascono freschi germogli.
CINQUE – Questa situazione inedita mi sta facendo però rendere conto che sono cambiato: inizio a comprendere molto di più quanto avevano da insegnarmi le persone con più anni ed esperienza di me. Per la verità le ho sempre ascoltate con grande interesse, spesso perché ne condividevo di più le idee rispetto a tanti altri ragazzi coetanei. Qualcuno si spingerebbe fino al punto di dirmi che sono nato vecchio: arriverà finalmente il giorno in cui la mia età esterna coinciderà con quella interna, vi aspetto lì. A ogni modo mi rendo conto che fino a non molto tempo fa pensavo che non esistesse compromesso per un ideale: ogni cosa in cui crediamo ritenevo dovesse essere difesa senza se e senza ma. Ma mano a mano che vado avanti mi rendo conto che cercare di cambiare il mondo è una battaglia contro i mulini a vento: inutile, estenuante e con poche soddisfazioni. Il problema nasce dal fatto che non mi sono ancora rassegnato a rinunciare a cambiarlo e mi trovo quindi in una sorta di impasse da cui fatico a uscire: mi sento troppo giovane per rinunciare senza lottare a ciò in cui credo, ma non più così tanto da sperare di ottenerne grossi risultati. La mia unica certezza è che non sono disposto a “cambiare me stesso” come i saggi mormorano negli aforismi. Il compromesso a cui posso scendere è di non prendermi impegni a tempo pieno: perfino Dio si è riposato, non vedo perché non possa concedermi anche io altrettanto. Per stasera è tutto, a cambiare il mondo ci penserò domani.