“Mi sa che voi sulla terra sprechiate il vostro tempo a chiedervi troppi perchè. D’inverno non vedete l’ora che arrivi l’estate, poi d’estate avete paura che ritorni l’inverno. Per questo non vi stancate mai di viaggiare, di rincorrere il posto dove non siete…dove è sempre estate. Non dev’essere un bel lavoro.”
La leggenda del pianista sull’oceano
– Sai, mi manca il Politecnico.
– Sei impazzito?
– Forse sì.
– Perché dici così?
– Non so, è una sensazione.
– Ma scusa, quando facevi l’università non ne potevi più…
– Si, si, hai ragione, me lo ricordo, però a distanza di tempo rimangono solo ricordi piacevoli. E’ un po’ come quando muore qualcuno, dicono sempre tutti che era una brava persona.
– E cosa ti manca?
– Gli amici, le pause caffè, i libri che leggevo al posto di studiare, …
– Beh, sono cose che puoi ancora fare.
– Lo so, ma non è la stessa cosa.
– Perché?
– Non lo so, ogni tempo porta via con se’ qualcosa di unico, qualcosa che anche se lo rifai in futuro non è più com’era prima…
– Perché tutta questa malinconia? Non stai bene ora?
– Si si, sto benissimo, sono felice della mia vita e ho tutto quello che mi serve, era solo una riflessione sui tempi passati.
– Inizi a parlare come i vecchi.
– Beh, lo sto diventando, ho già ventisei anni, quasi ventisette!
– Ma smettila…
– Com’è successo che all’improvviso abbiamo già ventisette anni?
– Dev’essere la birra che hai bevuto ieri sera…
– No, no, seriamente, ricordo i tempi del liceo, non ne potevo più e non vedevo l’ora di fare l’università, lì si che avrei finalmente scelto cosa studiare. A volte sogno ancora le interrogazioni di inglese!
– A chi lo dici, io le versioni di greco!
– Poi ho iniziato l’università e passata la novità iniziale sono emersi i nuovi problemi, gli esami che non mi piacevano, i professori, lo studio…e ho ricordato con piacere i tempi del liceo, non l’avrei mai immaginato!
– Io invece mi ricordo benissimo sia l’università sia il liceo, non tornerei indietro per niente!
– Nemmeno io, non credere! Poi quando facevo l’università pensavo che non ne potevo più di studiare, sarebbe stato molto meglio lavorare! E poi d’un tratto eccomi qui, tutto finito, liceo e università, e mi trovo a ricordare con piacere quei periodi. Comincio a capire i miei genitori, me lo dicevano spesso, “vedrai che poi rimpiangerai certi momenti”. Io in realtà non è che li rimpiango, però non mi sembrano più così terribili come mi sembravano allora…la nostra vita è sempre talmente proiettata in avanti che finiamo per non accorgerci di quello che abbiamo in questo momento.
– Hmmm…
– Sai, ho sbagliato. Il periodo del liceo è durato cinque anni e non ho sempre saputo apprezzarne gli aspetti positivi. L’università anche. Sono passati più di dieci anni in totale senza che quasi avessi il tempo di rendermene conto. Ora lavoro già da un po’, non voglio commettere lo stesso errore, perché stavolta la posta in gioco è molto più alta, saranno i prossimi quarant’anni della mia vita. Mi aiuterai?
– Sì, ti darò un colpo sulla testa la prossima volta che inizierai un discorso così.
– Promesso?
– Sì, ti amo.
– Anche io.
[…]
– E adesso cosa fai?
– Scrivo.
– Quando litighiamo ti viene sempre l’ispirazione per scrivere.
– Hai ragione, forse dovremmo litigare più spesso.