È di poche settimane fa la notizia che Yahoo Answers, il portale di risposte collaborative, chiuderà definitivamente il 4 maggio: dopo tale data, infatti, non solo non sarà più possibile proporre nuove domande o rispondere a quelle già presenti, ma nemmeno accedere agli archivi. Probabilmente la notizia lascerà indifferente la maggior parte dei lettori, considerando la ridotta popolarità della piattaforma, che veniva utilizzata perlopiù dai millennials. Tuttavia, sono convinto che chi come me, ha speso in passato un po’ del suo tempo nella community di Answers, non potrà non dedicare almeno un fugace pensiero di rimpianto, un sorriso malinconico, a questo vecchio portale che se ne va…
Continua a leggere “In memoria di Yahoo Answer”Tag: libri
Bugiardini digitali (eBook)
Gli EULA (End-User License Agreement) sono indubbiamente i bugiardini del terzo millennio. Come per i medicinali, infatti, questi contratti digitali accorrono in aiuto ai software che assumiamo con fede ogni giorno, sperando che ci aiutino a fare le cose meglio, guarendoci dalla fretta del vivere. E come i bugiardini, sono spesso chilometrici e pieni di controindicazioni, per cui ne saltiamo a piè pari la lettura convinti che essere ignari del loro contenuto ci renda più liberi nel loro utilizzo e certamente più sereni, un po’ come quella vecchia massima “Ho letto che bere fa male. Ho smesso di leggere”. Continua a leggere “Bugiardini digitali (eBook)”
Niente
“Non c’è niente che abbia senso, è tanto tempo che lo so. Perciò non vale la pena fare niente.“
È così che comincia il romanzo “Niente” di Janne Teller. Se non c’è nulla che ha davvero senso, allora tanto vale non fare niente. E in effetti non ci sarebbe niente da obiettare, riducendo al nulla anche ogni eventuale obiezione. Ma è una frase che nella sua semplicità spaventa, perché sembra gettarci in faccia una triste verità pronunciata da un bambino di tredici anni, una logica disarmante che non si risolve fino alla fine del libro. È davvero così? Non c’è nulla che valga la pena fare? Ma soprattutto, non c’è niente che abbia senso?
Da Unix a Linux | Una storia del Software Libero [LIBRO]
La prima volta che ho sentito parlare di Linux avevo da poco incominciato il liceo. Ero nel laboratorio di lingue straniere della mia scuola e, in un momento di distrazione dalla spiegazione, un mio compagno di classe mi parlò di questo sistema operativo gratuito dal nome strano, Ubuntu. Rimasi abbastanza sorpreso al pensiero che potesse esistere un sistema operativo gratuito e diverso dal solito Windows a cui ero abituato. All’epoca Windows 10 non esisteva ancora, le licenze Windows costavano care e Apple non aveva ancora iniziato a distribuire gratuitamente gli aggiornamenti di MAC OS X (ora macOS). Devo ammettere che non diedi subito seguito a questa nuova scoperta, ma continuai a “smanettare” con il sistema operativo di Microsoft, che avevo imparato a conoscere sin dai tempi di Windows 98 (quando il computer che avevamo in casa aveva ben 1 GB di spazio sull’Hard Disk!). Continua a leggere “Da Unix a Linux | Una storia del Software Libero [LIBRO]”
Saggi per un mese 2.0!
Aver scelto un sistema di self-publishing per la pubblicazione del mio libro ha portato con sè un problema di non trascurabile entità: per un’anima irrequieta e pignola come la mia, infatti, avere la possibilità di modificare il manoscritto già inviato “come pare e piace” ha comportato la nascita di tante edizioni e versioni differenti quante sono presumibilmente le persone che hanno letto il libro. Se a ciò aggiungiamo il fatto che volente o nolente sono un ingegnere, ecco che si capisce come mai finora non sia esistita dei “Saggi per un mese” una versione definitiva, ma un insieme indefinito di versioni rifinite e corrette nel tentativo di raggiungere una perfezione che ha ancora da venire e che sicuramente è asintotica. Volendo però dedicarmi anche ad altro nella vita oltre a riscrivere e correggere sempre lo stesso testo, e avendo in cantiere un numero indefinito di libri iniziati, ho deciso di porre una fine alle continue modifiche di questo primo libro, decidendo arbitrariamente che quella attuale sia la versione definitiva, per l’occasione ribattezzata 2.0. Se avete letto una qualunque delle versioni intercorse dalla prima data di pubblicazione ad oggi non vale la pena che vi scomodiate a leggere anche questa. Se invece non avete ancora letto i “Saggi per un mese” allora non c’è sicuramente occasione migliore di questa, che aspettate!? Di seguito il link e come al solito…grazie, e a presto.
e-book Amazon: https://amzn.to/2DTH3uE
Versione cartacea Amazon: https://amzn.to/2TZFqkv
Punto di Bassa Risoluzione
Dalla prima rivoluzione industriale in avanti, passando per la rivoluzione tecnologica iniziata con l’invenzione del transistor e proseguita poi con la rivoluzione dell’informazione con la nascita di internet, sembra ormai inevitabile che a un certo punto del grado di sviluppo di una tecnologia, a causa di un utilizzo scorretto (agli occhi di chi?) e certamente non in linea con le ragioni per le quali quella tecnologia è stata sviluppata, venga in essa indotta una mutazione, spontanea o ricercata, che la porta a deviare oltre il punto di bassa risoluzione. Questo ipotetico punto di una curva che ha sui due assi il tempo e il grado di sviluppo, delinea una situazione per la quale una tecnologia che si è evoluta per un certo scopo finisce per tradire la sua “mission” originaria, in nome di nuove e mutate esigenze di consumo. Continua a leggere “Punto di Bassa Risoluzione”