Se questa non è una fake news

Con l’avvento di internet e dei social abbiamo assistito a una diffusione e a un incremento esponenziale delle cosiddette “fake news”. Per fortuna che esistono ancora i quotidiani “tradizionali” a salvarci da questo tsunami di post- verità! 

Ne siete convinti anche voi? Le fake news non esistevano prima di internet? Beh, in realtà, quella sulle fake news è una fake news a tutti gli effetti. Non tratterò il tema nel dettaglio, dal momento che esistono persone molto più preparate di me* sull’argomento e che hanno dedicato la loro vita a studiare la diffusione delle notizie false e i meccanismi della comunicazione. Mi limiterò quindi a riportare un “banale” aneddoto che possa essere preso a esempio di tutta una serie di casi simili. Cominciamo.

Qualche giorno fa (5 agosto 2019) stavo leggendo il quotidiano La Stampa, a cui, purtroppo o per fortuna, la mia famiglia è abbonata da sempre. La prima pagina titolava, in basso, “Trentamila italiani stregati dalle sette”. L’argomento mi interessa, pur essendo ateo ho infatti sempre ritenuto curiose le dinamiche che spingono le persone tra le braccia (o le fauci, questione di punti di vista) della religione. Leggo quindi l’articolo. Prima frase: “Tredici milioni di italiani si rivolgono a maghi, cartomanti, guaritori”. Tredici milioni? Davvero? Possibile che 1 persona su 5 in Italia si rivolga all’occulto per sfuggire ai problemi quotidiani? Il numero potrebbe non colpire particolarmente considerando che le radio e le televisioni trasmettono ancora l’oroscopo e molte persone credono nei miracoli o in prodigi di altra natura (d’altronde la differenza tra una setta e una religione “ufficiale”, tra Dio e un amico immaginario, sta solamente nel numero di persone che vi aderiscono e ci credono, chiusa parentesi). Ma insomma, quante persone conoscete che vanno dall’indovino? Personalmente neanche una, ma potrebbe essere semplicemente dovuto al fatto che noi tutti tendiamo a circondarci di persone che la pensano come noi, escludendo dalle nostre cerchie coloro che mostrano invece orientamenti “più bizzarri”. Un po’ colpito, mi metto a leggere il resto dell’articolo, anche se questa storia mi sembra di averla già sentita…

F22A532C-98D5-4FF8-AE0D-00E8AACBE397

Sono 30 mila gli italiani (dati Codacons) che ogni giorno chiedono un consulto a maghi, astrologi e veggenti.” Fermi tutti! Hai detto Codacons? Lo stesso Codacons che da anni porta avanti insieme ad altre associazioni una battaglia contro la presunta pericolosità dei vaccini? Quel Codacons? Ma andiamo avanti, magari su “La Stampa” citano qualche dato più preciso su come ha fatto il Codacons a dire che 13 milioni di italiani si rivolgono a maghi e cartomanti (eppure questa notizia non mi è nuova…). “Un fatturato di 8 miliardi di euro, secondo un rapporto del Codacons sui ciarlatani che promettono cure immaginarie”. Di nuovo citato il Codacons, ma degli studi effettuati nessuna traccia. L’articolo va avanti citando prima l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, poi la storia di Carolina (che era caduta nella trappola di una setta), poi lo yoga (eh?) e infine il buddismo zen (!) per non farci mancare nulla. Tutto ciò viene contrapposto alla voce di un sacerdote che, per carità, avrà anche lottato contro le sette durante la sua vita, ma fa sempre un po’ ridere quando a dirci di non credere a maghi, guru e ciarlatani in generale sono gli stessi che ci invitano invece a credere alla verginità di Maria e altre amenità simili… ma ora mi ricordo dove ho già letto questo articolo! In un libro del giornalista italiano Luca Sofri, direttore de “Il Post” e autore di “Notizie che non lo erano”, un testo che raccoglie molti suoi articoli degli anni passati in cui racconta i problemi dell’informazione italiana in cui “la verità non è una priorità, quello che conta è ‘la storia’, il racconto, il ‘gran pezzo’, divertente da leggere”. A pagina 62 guarda caso c’è un articolo che si intitola “Tredici milioni”! La storia era infatti già uscita su Repubblica il 5 maggio 2014 (titolo “Il grande boom dell’occulto. 1 italiano su 5 va dall’indovino”). L’articolo di Repubblica seguiva lo stesso schema di quello che ho in mano io oggi 5 anni dopo: il dato citato viene dal Codacons, “che molte volte in passato ha dimostrato una maggiore attitudine a promuovere se stessa  e i suoi responsabili piuttosto che la serietà e la verità” (parole di Sofri) e non è citata nessuna ricerca che spieghi come quel dato è stato raccolto. Proseguendo nel pezzo di Sofri si scopre che quello stesso dato era già comparso nelle settimane precedenti anche su altre testate: “Il Sole 24 Ore” e addirittura sei mesi prima su “il Fatto Quotidiano”. Il dato del Codacons risale però ancora all’anno prima: “ ‘13 milioni nel 2013’ si diceva a maggio del 2013, allora con la dizione ‘a oggi sono 13 milioni’, senza indicazione di un arco temporale […]. A novembre poi diventavano ‘ogni anno 13 milioni’ e ‘tre milioni in più del 2001’; su ‘Repubblica’, a maggio, ‘tre milioni in più del 2010’ “. La copia de “La Stampa” che ho in mano segnala che erano “10 milioni nel 2008” e, per aggiungere ulteriore casino a questa sfilza di dati a caso cita i famosi “trentamila italiani” che ogni giorno si rivolgono agli operatori dell’occulto (che dovrebbero essere invece 35 mila se si prende per buono il dato dei 13 milioni, ma evidentemente non ci credono neanche loro). Insomma, veniamo alle conclusioni. Davvero io sono abbonato a un quotidiano per ricevere questo tipo di informazioni? Una notizia di cinque anni fa che non era una notizia già cinque anni fa e che in questo tempo non si sono presi nemmeno il tempo di verificare? 

46A33A1F-F6A4-4730-AC3E-933F5A699AEB

Non so come la pensiate a questo punto, ma io direi che ne abbiamo avuto abbastanza. Le grandi testate nazionali, messe in crisi dai tempi che cambiano, cercano di tirare su le vendite sostenendo che non dobbiamo fidarci di ciò che leggiamo sui social (e quindi dobbiamo abbonarci ai loro quotidiani), ma anziché fornirci davvero un’informazione diversa e di qualità ci ripagano (spesso, non sempre per carità) con gli stessi articoli acchiappaclick che possiamo già trovare ovunque su internet. La verità è che con i social non sono aumentate le fake news, l’informazione è probabilmente uguale a come era prima, “è solo che prima non ce ne accorgevamo: perché nel 1989 ci volevano gli articoli di altri giornalisti e inviati a Washington per far sapere che una ricostruzione era infondata”. Con internet è invece molto più semplice scoprire se una notizia è vera oppure no e, insieme al fatto che sono aumentate a dismisura rispetto a prima le notizie che ci arrivano ogni giorno, abbiamo quindi l’impressione che le fake news siano molte di più rispetto a prima. Chiuderei con una citazione di Luca Sofri e un consiglio:

  • Il punto non sono gli errori, che capitano: è che se non ci stai attento capitano più spesso
  • Leggetevi il libro di Sofri, “Notizie che non lo erano”, perché se l’informazione fatta bene in Italia ha dei problemi è anche un po’ colpa nostra. Io, da giugno, sono abbonato a Il Post, perché è ora di capire che a forza di volere tutto gratis rischiamo di ritrovarci con qualcosa in mano che non ha alcun valore (com’è giusto che sia). 

P.S. NON sono stato pagato né da Luca Sofri né da Il Post per citarli o dirvi che dovreste leggere il libro o abbonarvi. 

*Walter Quattrociocchi, Craig Silverman, Luca Sofri, Massimo Mantellini, Massimo Polidoro per citarne solo alcuni.

Link:

https://mobile.twitter.com/lucasofri/status/1011297305696395265

https://www.wittgenstein.it

https://www.ilpost.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.