Di riflessioni sulla quarantena ne avrete probabilmente lette già di ogni sorta, d’altronde non è che ci sia poi molto da fare in casa per far passare il tempo: un po’ si fanno le pulizie, un po’ si guarda la televisione e un po’ ovviamente si legge, con alcune varianti in mezzo per chi, per esempio, abita in campagna e può dedicarsi, oltre alle pulizie della casa, anche a quelle del giardino. E di riflessioni ne ho lette molte anche io, sensate e meno sensate, le più belle le riporto al fondo di questo articolo nei link, ma prima vorrei contribuire anche io in qualche modo a evidenziare alcune cose. Ecco quindi le mie riflessioni in ordine sparso:
UNO. Per molti la medicina rischia di essere peggiore della malattia. L’isolamento forzato che stiamo vivendo da più di un mese inizia già a produrre i primi evidenti effetti sullo stato d’animo delle persone: ansia, depressione, paura, aumento delle violenze domestiche. Dove non ha colpito la malattia, rischia di colpire la “cura”. Coloro che non sono stati infettati dal coronavirus rischiano di essere afflitti da una malattia dell’anima forse con conseguenze ben peggiori: il distanziamento sociale colpisce indiscriminatamente giovani e anziani, sani e malati, ricchi e poveri. Speriamo che nella stanza dei bottoni prendano in considerazione anche gli effetti sulla mente, oltre a quelli sul corpo. Effetti sul corpo che peraltro sono presenti anche nelle persone sane in quarantena: attività fisica ridotta ai minimi sindacali (dal bagno alla cucina, dalla cucina al letto più tutti gli altri possibili percorsi tra le varie stanze) che si somma a un approvvigionamento calorico sicuramente superiore al necessario, visto che ci stiamo riscoprendo mastri pizzaioli, panettieri e pasticceri. I medici avranno da lavorare anche dopo l’emergenza coronavirus.
DUE. I medici e gli infermieri sono gli “eroi” di questo periodo. Come in ogni situazione di difficoltà sentiamo l’esigenza di trovare “eroi” e “nemici” che alimentino la trama del nostro romanzo. Il nemico è stato facile individuarlo e naturalmente è il “coronavirus”, tanto che si sprecano le metafore televisive sulla “guerra” che stiamo combattendo. Tutto d’un tratto sono stati dimenticati i migranti contro cui ci siamo scagliati in tempi “di pace”, buon per loro. Resistono saldamente invece altri “nemici pubblici” che abbiamo individuato: “la troika”, “l’Europa cattiva”, i “poteri forti”. Incredibilmente sta scalando le classifiche anche Bill Gates, per alcuni “mano sinistra” dietro la pandemia. Si accettano scommesse sui prossimi cattivi, le candidature potranno essere inviate con modalità che saranno rese note sul sito dell’INPS.
TRE. Abbiamo scoperto cos’è la noia, quella che prima sperimentavamo solamente in coda alle poste o in attesa in altri uffici, e che pensavamo si potesse facilmente riempire tirando fuori lo smartphone. Ora ci rendiamo davvero conto di quanto tempo abbiamo a disposizione ogni giorno e pur avendone molto, probabilmente ne sprechiamo più di prima, tra programmi televisivi scadenti e catene di whatsapp. Ah se avessi tempo “finirei di scrivere quel libro che avevo iniziato”, “raderei al suolo quella pianta in mezzo al giardino”, “imparerei il cinese che mi interessa proprio”. Ecco, ora avete tutto il tempo che desideravate, come mai non lo state (stiamo) sfruttando?
QUATTRO. Abbiamo anche scoperto quante cose avevamo prima senza saperlo. Un caffè al bar, una pizza con gli amici, una maglietta nuova comprata passeggiando per le vie del centro. Piccole cose, molto poco importanti nel complesso di una vita, ma che riempiono e arricchiscono lo scorrere del tempo con piccoli piaceri fondamentali. Ricordiamocene in futuro, perché purtroppo ci accorgiamo di ciò che abbiamo solamente quando lo abbiamo perso. Vale anche per le persone. Un genitore lontano, un figlio, un amico, persone cui prima (e ancora adesso) eravamo legati sentimentalmente, ma che magari ogni tanto ci facevano innervosire per dei piccoli gesti e che ora non possiamo più avere vicino. Mai come in futuro apprezzeremo di nuovo il calore di un abbraccio.
CINQUE. Ci serviva davvero tutto quello che avevamo prima?
SEI. E’ incredibile come serva una situazione di emergenza per tirare fuori il meglio da noi stessi. Ci siamo accorti di quante persone generose e disponibili ad aiutare gli altri ci sono nel mondo. Nonostante le brutte notizie in televisione, ogni giorno emergono gesti e segni di speranza dagli altri esseri umani che condividono con noi questo passaggio. Il pianeta Terra non è probabilmente un posto così brutto in cui vivere. Ricordiamocene.
SETTE. Stiamo finalmente imparando a usare gli strumenti digitali. Alla buon ora, dai che se ci impegniamo riusciamo a colmare il divario digitale del e nel nostro Paese.
OTTO. Siamo impreparati: giornalisticamente, politicamente, economicamente. A tutti i livelli si procede in ordine sparso. Viviamo nella dimostrazione del principio di incompetenza di Peter.
NOVE. Non abbiamo più una classe politica. Roba che Giuseppe Conte sembra perfino un grande statista in questa marmaglia. Fine della parentesi politica.
E’ tutto, per questa volta sono stato breve. Alla prossima lettera dalla quarantena. Buona permanenza in casa e mangiate responsabilmente.
Link:
https://medium.com/@bariccoale/virus-è-arrivato-il-momento-dellaudacia-4cba63fcb77d
https://viandantidellenebbie.org/2020/04/09/camera-con-vista-sul-futuro/
https://viandantidellenebbie.org/2020/03/12/effetti-collaterali/
Mi ritrovo più o meno in tutti i punti ma nel sesto in particolar modo. E’ una cosa che avevo notato anch’io e all’inizio della quarantena ci avevo scritto un post che trovi qui
"Mi piace"Piace a 1 persona